La  manometria anorettale  è  un esame semplice e indolore che fornisce informazioni sulla funzione anorettale, Lo studio dei valori di pressione nelle varie fasi della attività anorettale consente di inquadrare in maniera completa la funzione anorettale . I  dati manometrici rilevati offrono informazioni sia nella fase diagnostica, che in quella terapeutica.  Conoscere il valore di base del tono sfinteriale ad esempio, consente di programmare una strategia riabilitativa, come una chirurgica. Durante questo esame vengono registrati le pressioni a riposo, in contrazione e durante la spinta. Questi dati, registrati per brevi periodi, hanno valori caratteristici, la cui variazione conferma un disturbo funzionale. Questi dati vengono affiancati dallo studio morofologico sfinteriale con ecografia transanale e perineale, che completano la diagnostica funzionale eseguita in ambulatorio.

La valutazione strumentale viene sempre preceduta dalla visita proctologica con anorettoscopia che fornisce un primo inquadramento per orientare correttamente  la diagnostica. 

Lo studio manometrico assume particolare rilievo nella programmazione degli interventi chirurgici anorettali per  emorroidi, fistole e ragadi, laddove è indispensabile documentare lo stato di capacità funzionale degli sfinteri.